Test di gravidanza: sono affidabili?

Una delle domande che mi viene posta di frequente è proprio questa.
"Ma il test di gravidanza comprato è affidabile?"
I prodotti che si trovano in vendita in farmacia sono da considerarsi piuttosto sicuri. Misurano nelle urine la presenza di una proteina: la gonadotropina corionica umana (HCG) che è specifica della gravidanza, in quanto prodotta dal tessuto che diverrà poi placenta, nel momento in cui si annida l'embrione in utero (in un ciclo ideale di 28 giorni, la produzione di beta hcg inizia dal 21-22 giorno).
Possiamo perciò dire che il test, una volta risultato positivo è certamente affidabile!
Un test che invece dia risultato negativo, non esclude totalmente la possibilità di gravidanza, poichè potrebbe trattarsi di un test eseguito con eccessivo anticipo, basato su un ciclo più lungo di 28 giorni, per il quale è avvenuta un'ovulazione tardiva. In caso di test negativo, se il ciclo non dovesse sopraggiungere, sarebbe perciò buona norma ripetere il test a distanza di 3-4 giorni.
Sono in vendita ormai test che promettono rislutati affidabili già dalla settimana successiva all'ovulazione, tuttavia sarebbe meglio, per evitare inutili ansie alle pazienti che cercano la gravidanza, eseguire il test solo dopo aver atteso il giorno della mancata mestruazione. Questo permette di avere risultati più affidabili e di evitare poi il ricorso al dosaggio plasmatico delle beta HCG.